Accompagnare persone ferite psicologicamente

Aiutare le persone con ferite psicologiche

Scienza e fede per promuovere un atteggiamento che liberi dalle ferite. Come abbiamo detto nella prima parte del testo, speriamo che queste linee ci aiutino a riconoscere e comprendere meglio il nostro modo di essere e quello degli altri. Non siamo determinati, ma molti eventi del passato lasciano il segno.

In questa seconda parte dello script e dell’e-book sulle ferite psicologiche, affronteremo le strategie per evitare che una ferita psicologica si infetti, e cosa fare quando la ferita ha colpito i processi mentali. Si tratta di promuovere la salute, la pace e la gioia, anche se c’è una ferita psicologica.

Leggi l’articolo e l’e-book in spagnolo

Leggi l’articolo in inglese

Contenuto della seconda parte del testo sulle ferite psicologiche

Accompagnare le persone ferite psicologicamente

Nella prima parte abbiamo visto cosa sono le ferite psicologiche e come influenzano la vita di bambini e adulti. Per poterli affrontare, dobbiamo ricordare che ogni persona è unica e irripetibile. Non basta avere una conoscenza generale se non si arriva all’esistenza concreta, alla storia individuale della persona che cerca aiuto.

Il successo dell’accompagnamento dipende dall’esercizio dell’ascolto e della comprensione. Con affetto e dedizione, la persona ferita sarà in grado di raccontare se stessa la propria storia, di modificarla, di far emergere gli aspetti più positivi di ogni tappa. Chi impara a raccontare una storia del genere, impara a valorizzare di più ogni momento e le storie degli altri, ad amarli per quello che sono, a valorizzarli, ad essere gentile. Questo è il modo non solo di guarire le ferite, ma di evitarle.

Il primo passo della resilienza è conoscere o riscoprire se stessi. È necessario riconoscere le storie individuali. Sforzarsi nel ascoltare e cogliere molti dettagli che hanno lasciato il suo segno, la pioggia, il sole, migliaia di persone, centinaia di migliaia di parole, esperienze positive o negative. La domanda è: perché questa persona è così? E lasciare emergere l’ammirazione e lo stupore dell’esistenza.

Capacità di ascoltare chi soffre

Ci vuole tempo, capacità di ascolto e soprattutto la grazia di Dio per entrare nell’intimità di qualcuno che sta chiedendo aiuto. L’accompagnamento spirituale, in modo simile alla psicoterapia, può essere concepito come una visita guidata all’interno della persona. È una “visita” molto particolare, perché la guida è il padrone di casa. Dall’esterno si possono fare osservazioni, si possono fare domande per conoscere meglio la persona, si può accendere una certa luce o aprire una porta. Le chiavi sono conservate dalla persona.

La fede è necessaria per ottenere dei migliori risultati, come riflette metaforicamente la Scrittura, quando tirano fuori Daniele dalla fossa dei leoni: “Appena uscito, non si riscontrò in lui lesione alcuna, poiché egli aveva confidato nel suo Dio” (Dan 6, 24). A questo proposito, San Cirillo di Gerusalemme ha commentato: “La fede chiude le bocche dei leoni”.

Ma richiede anche la cooperazione della persona ferita. Bisogna rendergli più facile aprire le porte, riconoscere e mostrare la ferita, per guarirla con la medicina appropriata, psicologicamente e spiritualmente. Non si tratta di riaprire la ferita, ma di fare luce su di essa affinché non continui a soffrire.

1. Guarire le ferite psicologiche con la scienza e la fede

Il titolo di questa sezione ci riporta ad Adamo ed Eva. Sappiamo per fede che hanno avuto una ferita originale che ha cambiato la loro vita e quella dei loro discendenti. Dopo un evento traumatico, una tentazione seguita da un atto disordinato, hanno cominciato a provare vergogna e, senza chiedere perché, hanno cercato di nascondere l’emozione con le foglie. La loro stessa natura e il mondo intorno a loro sono diventati ostili e hanno sperimentato la paura per la prima volta.

Non si sono rivolti a Dio, ma sono fuggiti da lui e da loro stessi. Non hanno riconosciuto il problema e hanno cercato di scaricare la loro colpa e quello che era successo su altri: Adamo su Eva, Eva sul serpente…

L’esperienza e la scienza non contraddicono la credenza in quella prima ferita. Molte delle osservazioni scientifiche lo sostengono, mostrando come i destini degli esseri umani e tanta scortesia si attorciglino nella natura stessa: animali che uccidono i propri piccoli, maremoti, tempeste.

Elementi di una ferita nel Libro della Genesi

Gli elementi di questa ferita originale si ritrovano nelle ferite psicologiche. Cercare di guarirli con la scienza e la fede significa scoprirli, nominarli e affrontarli:

  •  Riconoscere l’evento traumatico e le sue tracce psicologiche.
  •  Distinguere le emozioni negative che si sfiorano: paura, colpa, vergogna, disperazione
  • Rivolgersi a Dio e alla sua grazia

Per una maggiore efficacia, è necessario conoscere il funzionamento dei processi mentali, le manifestazioni dei principali problemi, le regole dell’affettività umana e l’azione della grazia nell’anima.

Nell’accompagnamento spirituale, come diceva San Josemaría, senza fare psicologia, dobbiamo essere psicologi. Cioè, buoni consiglieri che conoscono gli esseri umani perché hanno studiato e perché pregano. Non è necessario avere una conoscenza dettagliata del mondo psichico e delle sue regole, ma non devono mancare gli elementi che permettano di distinguere tra i problemi e di orientare verso uno specialista quando sia necessario.

Questo è il caso di molte conoscenze mediche. Si sa che un dolore all’addome, davanti, in basso e a destra, che dura più di tre ore, può essere un’appendicite. Questo è sufficiente per consigliare una visita urgente ad un chirurgo, anche se non si sa che la sede del dolore si chiama fossa iliaca e più precisamente il punto di Mc Burney.

Dare un nome alla ferita psicologica è la chiave della resilienza

Un primo obiettivo è quello di dare un nome alla difficoltà e una storia ad ogni ferita o cicatrice. Sapere cosa provoca lo stress e ruba la pace all’anima e al corpo. Sapere come affrontare la situazione, per avere una vita più felice e significativa.

Si tratta di raggiungere una maggiore resilienza/forza negli aspetti che abbiamo menzionato nella prima parte, in particolare emotivo e spirituale.

Un amico mi ha riferito che, quando era bambino, suo nonno gli raccontava sempre del suo scontro con un grande lupo cattivo nella foresta, per spiegare un’enorme cicatrice sul suo petto. In realtà, era la cicatrice di un’operazione di infarto, come gli ha rivelato sua madre. Ma resta il fatto che ogni ferita ha bisogno di una storia: conosciamo e accettiamo la realtà o diamo spazio alla finzione.

Parti di quella “storia” sono consapevoli e facilmente ricordabili. Molti altri occupano un posto nella mente chiamato inconscio. È da lì che nasce il dolore del trauma. Nell’inconscio, certi desideri sono repressi, le emozioni sono sepolte, le ferite sono polverose e sporche. Perciò, nel compito della formazione, un obiettivo chiave è rendere cosciente l’inconscio, come ha scritto Karol Wojtyla. Questo è un obiettivo dell’accompagnamento spirituale e l’inizio della guarigione.

Una ferita, anche se guarisce, può crescere e diventare più evidente, come le cicatrici sugli alberi. Ma questi segni non impediscono all’albero di andare verso l’alto, verso il sole. Queste tracce del passato lo rendono più bello e unico.

Negazione del trauma

Il problema accade quando la ferita viene negata, nascosta o dorme sepolta e non affrontata. È come la pelle, se non è pulita è difficile da guarire e non è raro che si infetti. In psicologia, una ferita infetta dà origine a disturbi della personalità. Si producono “maschere” che nascondono lo splendore della persona reale, sia ai propri occhi che a quelli dello spettatore.

La storia tragica rinchiusa, più o meno volontariamente, può diventare una prigione. La negazione non diminuisce il dolore, ma lo riproduce nel tempo e fuori dal tempo, sotto forma di rabbia e reazioni sproporzionate.

La ferita psicologica di fronte all’amore di Cristo

Se passiamo da Adamo ed Eva a Gesù Cristo, vediamo la differenza nel modo di affrontare ciò che accade. Scott Hahn commenta che Adamo, dopo la ferita, non chiede aiuto a Dio e non vuole morire. Gesù Cristo, nell’orto degli Ulivi, di fronte all’angoscia della sua passione imminente, chiede aiuto a Dio ed è disposto a morire.

Molte persone ferite non hanno avuto fin dall’infanzia qualcuno che si fidasse di loro, che mostrasse loro amore incondizionato e rispetto per quello che sono. Per questo, di fronte a un adulto che mostra difficoltà di resilienza nel superare il suo passato, è tanto più importante compensare queste mancanze con un atteggiamento accogliente.

Tutti, compresi i bambini, hanno bisogno di essere creduti e capiti.

Per questo, quando qualcosa da parte degli altri cattura la nostra attenzione, come la rabbia, un segno di aggressività, una mancanza di rispetto, ecc., dovremmo chiederci:

  • Cosa potrebbe provare o sentire?
  •  Cosa potrebbe voler fare, o di cosa ha bisogno?
  • Cosa sta cercando di esprimermi?
  • Perché sta reagendo in questo modo?

Si deve cercare di rinforzare sempre che Dio è ancora Padre, che non ci rifiuta mai. E questo con i consigli spirituali, ma soprattutto con l’atteggiamento. La gente capirà questa realtà non tanto con le parole, ma vedendo come li ascoltiamo, li accogliamo, diamo loro tempo, li rispettiamo, li guidiamo, tolleriamo le loro instabilità, ecc. Bisogna aiutarli ad approfondire la loro fede, a ricominciare con la speranza, che li libera dai fantasmi e dalle paure. Dobbiamo anche rivolgerci allo Spirito Santo, il medico divino, e chiedere i suoi doni, che sono come il vento che gonfia le vele e ci permette di continuare a navigare, anche se abbiamo perso la forza di remare. Lui conosce anche l’inconscio meglio di noi.

Dio come base sicura per esplorare il mondo.

Nella prospettiva della fede, Dio è il migliore dei padri e la “base più sicura” per esplorare il mondo. Egli soddisfa più che bene i nostri bisogni psicologici di appartenenza, amore, rispetto, fiducia e riconoscimento. Ma perché qualcuno possa accedere a questa verità come qualcosa di reale nella sua vita, oltre alla grazia di Dio, le ferite che hanno danneggiato l’attaccamento devono essere guarite. Non basta conoscere la teoria, è necessario poterla sentire.

Con queste idee si accompagna la persona ferita, affinché possa ritrovare il senso della filiazione divina. Anche se ci sono molti problemi nella propria famiglia, “nella chiesa di Gesù Cristo nessuno è orfano”, ha scritto Scott Hahn.

2. Cambiare gli atteggiamenti verso le ferite psicologiche

Come già detto, il primo passo per affrontare le ferite è riconoscerle. In alcuni casi anche per esprimere e liberare la rabbia, per piangere per la prima volta, per sentire ciò di cui abbiamo bisogno per guarire.

È utile quello che in psicologia si chiama verbalizzare: parlare di quello che è successo e di quello che si prova. Cercare di mettere in parole ciò che sta accadendo o ciò che si è vissuto, anche per iscritto. Questo esercizio rende più facile prendere le distanze dall’evento traumatico e vederlo in modo oggettivo.

L’esperienza dolorosa sarà sempre soggettiva, ma può essere analizzata dall’esterno. Il primo passo è sapere e accettare che si è stati vittime, per fare poi un cammino per uscire da questo stato.

Guardare il passato con un nuovo significato

Il danno di una ferita può essere grave, ma di solito c’è la capacità di cambiare il proprio atteggiamento. Viktor Frankl ha visto questo nei campi di concentramento. Si rese conto che le persone possono perdere la capacità di lavorare o di contribuire al mondo, di realizzare quelli che lui chiamava valori creativi. Possono essere molto limitati nell’esercizio dei valori esperienziali, o nella capacità di ammirare un’opera d’arte, la bellezza o l’amore. Ma c’è sempre la possibilità di cambiare il proprio atteggiamento, anche di fronte al destino più avverso.

Molti anni dopo, Edith Eger racconterà come questa scoperta ha cambiato la sua vita: “Col tempo ho imparato che posso decidere come reagire al passato. Posso sentirmi sventurata o speranzosa. Posso sentirmi depressa o felice. Abbiamo sempre la possibilità di decidere, la possibilità di avere il controllo”.

Un atteggiamento diverso permette la resilienza o la capacità di ricominciare e di promuovere la forza: resistere, perseverare. È vedere ciò che è successo in una luce diversa, per affrontare il futuro con speranza.

Quattro passi aiutano a cambiare gli atteggiamenti verso le ferite psicologiche

  •  1. Allenare l’attenzione: è la porta della mente, semplice e complessa come essere in ciò che sono e dove mi conviene essere. Ci accorgiamo della sua mancanza quando dimentichiamo i nomi delle persone, quando mangiamo un pasto senza quasi renderci conto di cosa fosse, quando la preghiera è piena di distrazioni, quando ruminiamo idee di lavoro nei momenti di riposo o a casa, quando giudichiamo duramente e senza riflettere, quando siamo sopraffatti dalla continua voglia di controllare WhatsApp o la posta elettronica… Un sinonimo è la capacità di stupirsi dell’ordinario. Si approfondisce l’attenzione e si ritarda l’interpretazione, nella sorpresa e nella novità di ciò che vediamo, come i bambini.

Un’attenzione sana, gioiosa e gentile ha queste caratteristiche:

– È diretta principalmente verso il mondo (non verso la propria mente);

– Si concentra sulla novità (non sull’esperienza della minaccia);

– Ritarda il giudizio sugli altri e tende ad essere positiva.

  •  2. Coltivare la resilienza emotiva: le risposte emotive rapide spesso non sono le più appropriate; controllare le emozioni porta pace e gioia. Poiché le emozioni sono contagiose, cercare di essere allegri e vedere il positivo porta a sperimentare più di queste emozioni durante la giornata. Le avversità vengono affrontate meglio e un tono positivo viene riacquistato quanto prima dopo un fallimento.

Le risposte emotive istintive, spesso negative, sono contrastate con questi atteggiamenti:

– Gratitudine

– Compassione

– Accettazione

– Significatività

– Perdono

La gratitudine permette di vedere il bene nonostante le ferite o i torti subiti.

La compassione porta a comprendere l’altro e il suo dolore; permette di capire che quando qualcuno non esprime amore, forse sta chiedendo aiuto. Accettare i limiti porta alla creatività: accettarli in se stessi, negli altri e nelle situazioni. La ricerca di senso dà una ragione per vivere e trasformare il mondo: chi sono, perché esisto e per cosa. Si può essere donna o uomo, con un ruolo specifico nella società e nella famiglia: padre, madre, figlio, fratello…. Quello che non può mancare è essere qualcuno che ama e serve. Il perdono ci fa riconoscere che siamo imperfetti circondati da persone imperfette, e facilita la guarigione delle ferite, come vedremo.

  •  3. Attività che includono il corpo e l’anima: non rimanere nelle esperienze superficiali, ma approfondire il senso della vita. Per un cristiano, la preghiera è un mezzo meraviglioso, così come la serena partecipazione ai sacramenti. Ogni pratica di pietà diventa un momento di pace.
  •  4. Raggiungere abitudini sane: molti aspetti, dal prendersi cura del peso corporeo, al smettere di fumare o essere meno sedentari, danno una spinta al modo di affrontare i problemi della vita.

Allenarsi per cambiare di atteggiamento.

Ognuno di questi passi può essere allenato fin dal primo mattino, cercando di portare alla mente pensieri di gratitudine: a Dio, che ci ha dato un altro giorno, e a tante persone per le quali possiamo provare affetto e riconoscenza. Questo è il modo migliore per affrontare la giornata e le sue sfide.

In modo pratico, aiuta avere un contatto frequente, se possibile quotidiano, con la natura, o con qualche attività che mostri bellezza, come l’ascolto della musica. Si può fare lo sforzo di andare a fare una passeggiata cercando di concentrarsi su quanto si vede.

Perfino le ferite chirurgiche guariscono meglio quando i pazienti hanno una bella vista dai loro letti d’ospedale. La musica e le belle immagini diminuiscono l’ansia e il dolore nei pazienti che richiedono trattamenti dolorosi. La luce del sole riduce lo stress della vita.

Tutto questo ci concentra sulla cosa più importante nella vita di un cristiano: c’è un Dio che mi ama. Questo rende più facile, quando torniamo a casa dopo il lavoro, vedere ognuno di coloro che vivono con noi, con occhi nuovi, come persone eccellenti.

Scegliere di perdonare e dire addio alle emozioni negative

E quel Dio che ci è così vicino è anche capace di perdonare, come spesso ripetiamo e chiediamo: “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”.

Il perdono, come parte della resilienza emotiva, è facilitato dal considerare che l’altro può aver agito per ignoranza. Spesso, questo è quello che succede a tanti genitori, che cercano di aiutare i loro figli come meglio possono e sanno fare. Aiuta pure pensare che possono essere stati dei malintesi, che gli altri non volevano veramente fare o dire quello che hanno detto o fatto, che sono più infelici perché dovranno sopportare il male delle loro azioni per il resto della loro vita, ecc. Ma soprattutto, il perdono è più facile se si trova un significato nell’avversità o nel dolore sofferto.

Vale la pena ricordare che il perdono non avviene in un istante. La decisione di farlo invece sì è istantanea, e questa è la cosa più importante. Il cambiamento di atteggiamento dura tutta la vita e si aggiorna continuamente con la memoria. In questo modo, si smette di rimuginare su ciò che è successo, cosa che scatena facilmente ansia e depressione.

Essendo una decisione, si può perdonare prima che l’altra persona chieda perdono e anche se non lo chiede. Alcuni consigliano di scrivere l’accaduto in una lettera immaginaria alla persona che ha offeso in qualche modo, leggerla come se l’avesse già ricevuta e strapparla.

Il perdono è una scelta libera e volontaria.

Il perdono prevale sulle emozioni più negative che accompagnano il dolore. Rabbia, ostilità, sentimenti di vittimismo, ecc. portano facilmente alla depressione e all’ansia. Causano problemi di sonno, aumentano lo stress che a sua volta genera cortisolo e promuove malattie di ogni tipo, come tumori, ipertensione o problemi cardiaci.

Considerarsi una vittima a vita è un meccanismo di difesa, ma dannoso. Promuove una bassa autostima, non amare e rispettare se stessi e non affrontare il proprio dolore per crescere. Edith Eger lo ha confermato bene nella sua vita, ed è per questo che ha detto: vittima “è qualcuno che mette l’attenzione fuori di sé, che cerca all’esterno qualcun altro da incolpare per le sue circostanze attuali o per determinare i suoi obiettivi, il suo destino o il suo valore”.

Perdonare per vivere in pace con noi e con gli altri.

Con il perdono posso vivere una vita più sana e felice. È un dono che facciamo liberamente a un’altra persona che ci ha ferito o offeso, ma soprattutto è un dono a noi stessi. Il perdono significa togliere un peso e volare più leggeri. Perdonare implica pregare per coloro che si sono fatti dei nemici. Così si ritrova il coraggio e la fiducia, con un orgoglio sano e gioioso: “Posso dire perdonami come noi perdoniamo chi ci offende”.

Poiché si tratta di una scelta, c’è spazio per sentimenti contrastanti. Questo è stato ben espresso da una ragazza di un paese del nord Europa, studentessa di medicina e cattolica. Uno dei suoi professori le rendeva la vita impossibile perché era cristiana… E lei pregava, con qualche compunzione, così: “Signore, prego per il dottor X, e desidero che vada in cielo; ma ti prego di non farci coincidere lì”. Penso che questo sia stato un perdono autenticamente umano.

Chi ha praticato gli altri atteggiamenti, la gratitudine, la compassione e la ricerca del senso della vita, conclude con il perdono. Se capissimo tutto, perdoneremmo tutto… E anche se in questo mondo siamo lontani dal capire tutto, con la grazia di Dio e la luce della fede, è più facile. In questo modo non è il dolore, la rabbia o il rancore a guidare la nostra vita, ma il più alto dei significati.

Perdonare non è dimenticare.

Il perdono non è dimenticare il torto subito, né permettere che l’ingiustizia o il crimine continuino. Non è negare che sia successo un male o lasciare che qualcuno ci faccia del male. Nemmeno significa evitare le conseguenze legali che possono derivare da un atto illecito, o volere a tutti i costi che un criminale venga rilasciato dalla prigione.

Inoltre, il perdono degli altri richiede il perdono di se stessi. La parte più difficile del superamento del trauma può essere quella di accettare se stessi. A volte è necessario lavorare soprattutto su questo e forse dire: “Mi perdono, perché Dio mi ha perdonato“.

Con questo atteggiamento chiave, l’odio, che causa tanti danni, viene superato: “L’odio è come un acido, che, così come distrugge l’oggetto su cui viene versato, danneggia il recipiente in cui è conservato” (Eppie Lederer, citato da Fernando Sarráis). E il pericolo può essere trasmesso di generazione in generazione, perché le emozioni sono contagiose. I genitori hanno la responsabilità di evitare questi rischi, e non caricare sui loro figli gli argomenti o litigi dei loro fratelli, dei loro nonni, o di un gruppo odiato all’interno della famiglia.

Cosa dire alla persona psicologicamente ferita

Una persona ferita ha bisogno di essere rafforzata nel suo valore. Se per tutti è importante che ci vengano dette le cose buone e che qualcuno metta in evidenza ciò che abbiamo fatto di buono, è ancora più importante per coloro che hanno subito il dolore di un trauma. Frasi semplici come questa ci aiutano sempre:

  • È bello vederti!
  •  Certo che possiamo parlare, sempre e quando tu vuoi.
  • Capisco e condivido il tuo dolore.
  •  La tua esperienza di dolore ti aiuterà ad sostenere molti altri.

L’atteggiamento che comprende tutti gli altri è quello di trovare un senso. E rendersi conto che questo senso non è nel passato o nel futuro, ma in un presente d’amore. Ogni atteggiamento, compreso il perdono, per essere autentico, deve avere un senso, che può richiedere tempo per arrivare: non può mai essere imposto dall’esterno, ma viene scoperto o ricevuto e accettato come un dono.

Questa è la base dei quattro pilastri della felicità descritti da Emily Esfahani, ispirata da Frankl. Il primo è il senso di appartenenza: tutti hanno bisogno di amare ed essere amati, qualcuno che affermi il loro valore ancor prima di nascere. L’ambiente naturale è la famiglia che accoglie i bambini e li accompagna nella loro crescita, riaffermando la loro autostima.

Il secondo è più legato al senso ultimo della vita: lo scopo, il progetto o la missione che guida i propri passi.

Il terzo è la trascendenza: uscire da se stessi, aprirsi agli altri e a Dio, dare spazio al silenzio, fare esperienze trascendenti.

Dare un senso nuovo alla narrativa della propria vita

Il quarto pilastro è la narrazione: il modo in cui raccontiamo la nostra storia di vita, con quello che è successo, compresi i traumi e i conflitti. Significa conoscere la nostra storia e fare i conti con essa, sapendo che, senza cambiarla, possiamo interpretarla in modo diverso con un atteggiamento più positivo. Lo tradurrei come lasciare il passato nelle mani misericordiose di Dio, il futuro nella sua provvidenza, e concentrarsi sul presente, che è l’amore che ha per noi.

Un atteggiamento necessario per costruire una personalità più sicura è l’accettazione e la speranza. Tanti giovani che hanno subito grandi ferite possono trovare la forza di risorgere, se viene data loro sicurezza, come dice Boris Cyrulnik.

Ciò di cui c’è bisogno in molti paesi è un’educazione più aperta alla contemplazione, all’arte, alla bellezza, al bene…, che apra le porte al senso trascendente. Cyrulnik lo riassume nell’aiutare a divertirsi con quello che si impara e con quello che si fa, e a rallentare, in opposizione a un attivismo educativo esigente che guarda solo ai risultati e ai successi materiali. La musica, la pittura, il teatro e altre forme d’arte, e lo sport facilitano la guarigione.

Recuperare la trascendenza per guarire le ferite

Con un senso di trascendenza si matura, si superano i conflitti e si impara a servire e ad amare. Esemplificherò questo con una storia di Guerra e Pace. Natasha, una giovane ragazza rattristata dalla morte del principe che amava e con la gelosia di un altro pretendente che ribolle, inizia a prendersi cura della madre malata. Ecco come Tolstoj commenta la scena:

La ferita che aveva tolto mezza vita alla contessa [la madre] ha riportato in vita Natasha. Per quanto strano possa sembrare, una ferita morale prodotta da una lacerazione dell’essere spirituale guarisce poco a poco proprio come una ferita fisica. E proprio come una ferita fisica, quando i suoi bordi sembrano essersi uniti, una profonda ferita morale guarisce dall’interno, grazie alla forza vitale che lotta per uscire. È così che la ferita di Natasha è guarita. Pensava che la sua vita fosse finita.

Ma improvvisamente l’affetto per sua madre le mostrò che l’essenza della sua vita – l’amore – era ancora viva in lei. L’amore è rinato e con esso la vita. Gli ultimi giorni del principe Andrey avevano unito Natasha e la principessa Maria [la fidanzata di Andrey e la causa della sua gelosia]. La nuova disgrazia li ha avvicinati ancora di più. La principessa Maria ha rimandato la sua partenza e nelle ultime tre settimane si è presa cura di Natasha come se fosse una bambina malata. I giorni che aveva passato nella stanza di sua madre avevano esaurito le sue forze fisiche.

Un giorno la principessa notò che Natasha stava tremando per i brividi e la portò nella sua stanza, dove la depose nel suo letto. Ma quando, dopo aver tirato le tende, stava per lasciare la stanza, Natasha la chiamò. -Non ho sonno, Marie, resta con me. -Sei stanca, cerca di dormire. -No, no. Perché mi hai portato via da lì? La mamma può chiamarmi. Sta molto meglio. Oggi ha parlato normalmente, rispose la principessa.

Natasha, sdraiata sul letto, esaminò il viso di Maria nella penombra. Gli assomiglia? -Sì e no, si chiese. Ha qualcosa di speciale, qualcosa di strano, qualcosa di nuovo e sconosciuto. Ma – lei mi ama, cosa prova la sua anima? Solo cose buone. Ma – come pensa, come mi giudica? È adorabile. -Masha, disse, attirando timidamente la mano della principessa verso di sé, Masha, non pensi che io sia cattiva, vero? Masha cara, ti amo molto. Vorrei che fossimo vere amiche.

E abbracciandola, le baciò il viso e le mani. La principessa si vergognava e allo stesso tempo era felice di questa espansione. Da quel giorno si stabilì tra loro quella esaltante e tenera amicizia che esiste solo tra donne. Si baciavano in ogni momento, si scambiavano parole affettuose e passavano la maggior parte della giornata insieme.

Un cambiamento di atteggiamento ringiovanisce la persona.

Non importa quanto sia grave la ferita, “la chiave che ci restituisce la libertà è nostra”, in un’altra frase di Edith Eger. Non possiamo decidere sul passato, per avere un’esistenza senza dolore, ma possiamo decidere di guardare al futuro e smettere di essere “i nostri stessi carcerieri”.

3. Quando consigliare una visita ai professionisti della salute

Per un piccolo taglio o graffio sulla pelle, di solito non è necessario visitare un medico. Le ferite della vita quotidiana che abbiamo menzionato, le più comuni nel campo affettivo e psicologico, come il sentirsi rifiutato, colpevole o fallito in qualche momento, di solito non richiedono nemmeno un intervento specializzato.

Primo soccorso psicologico

Basta avere a portata di mano un disinfettante e bendarli, che, per analogia, sarebbe riconoscere il problema, dargli un nome, parlare con qualcuno di quello che è successo, usare il buon umore, sforzarsi di essere ottimisti, coltivare l’affetto positivo, affrontare le paure… E naturalmente pregare, andare a trovare Gesù in una chiesa, usare l’acqua santa, ricevere l’Eucaristia o confessarsi, ecc.

Questi “primi soccorsi”, che possono essere applicati dalla persona stessa, sono necessari per ridurre il dolore e non colpire le strutture più profonde.

C’è, tuttavia, una difficoltà pratica. Quasi tutti possono facilmente distinguere una ferita che ha bisogno di punti da una che richiede soltanto pulizia. A livello psicologico, le differenze sono meno evidenti. E lasciare un senso di colpa o di solitudine senza la medicazione adeguata può portare a un danno simile a quello di non riconoscere in tempo una frattura.

Pertanto, in caso di dubbio, è utile consultare un esperto. Ferite più gravi, non rimarginate, che riguardano la dimensione psicologica, richiedono un intervento specialistico.

Individuare le ferite psicologiche più gravi

Prima si individuano queste ferite e meglio è, perché se diventano croniche portano a problemi di personalità che sono difficili da cambiare. Tali alterazioni nel modo di essere portano spesso ad altri sintomi psicologici.

Gli specialisti possono essere medici, psicologi, psicoterapeuti, coach o consulenti professionali, addestrati ad entrare più in profondità nei regni della psiche. In alcuni casi, un professionista può consigliare l’uso di farmaci per ridurre le manifestazioni di ansia, depressione, iperreattività, mancanza di sonno e altri fattori fisiologici.

Questi sintomi possono essere semplici allarmi di qualcosa di più profondo; ma questi allarmi a volte si trasformano in fuoco, terremoto e in qualche modo paralisi della stessa persona. Ecco perché dovrebbero essere controllati.

Esercizi e rilassamento.

Ci sono molte tecniche di rilassamento efficaci ed esercizi di respirazione per ridurre la tensione. La mindfulness è anche usata come un tipo di terapia contemplativa che cerca di regolare le emozioni. Anche se è importante non confonderla con la preghiera cristiana, questa tecnica può aiutare a concentrarsi sul presente e promuovere la serenità. Ma se queste emozioni non sono state ben regolate per molti anni, sarà più difficile gestirle.

Ci sono anche farmaci. L’idea è di non usare un farmaco che “anestetizza”, il che è improbabile che avvenga con successo e in modo permanente. Ciò che si cerca è che il farmaco faciliti la comprensione del problema, la presa di distanza da ciò che è successo, e la ripresa del controllo della propria vita. Le medicine di per sé non guariscono la ferita, ma possono aiutare.

Utilità dell’accompagnamento spirituale

L’accompagnamento spirituale, invece, aiuterà sempre nelle ferite psicologiche. Così spesso non si tratta di offrire un rimedio, ma di accogliere, ascoltare, simpatizzare e accompagnare. Quando si cerca di aiutare, per pima bisogna riconoscere le proprie barriere o pensieri più o meno coscienti, come: “non sarò in grado di aiutare”, “non sono sicuro se forse disturberò”, “non vedo chiaramente cosa fare”, ecc. e incoraggiare le seguenti disposizioni:

  •  Riconoscere la sofferenza dell’altra persona. Uscire dalla propria visione e cogliere il dolore dell’altro, anche se sembra piccolo o esagerato.
  •  Ammettere e convalidare la sofferenza e che un’esperienza soggettiva di dolore ha avuto luogo: è valida non solo per te, ma anche io la accetto e la vedo, e ti capisco. Non incolpare frettolosamente nessuno, ma la situazione; e concentrare l’attenzione sulla persona che sta soffrendo, non su coloro che l’hanno fatta soffrire.
  •  Sii fermi nella tua intenzione di aiutare, anche se senti che forse c’è poco che puoi fare, che non sei capace o che non servirà a niente. Ascoltare e capire con un atteggiamento aperto e compassionevole è possibile.
  •  Diminuire il dolore: i dubbi di essere in grado di fare qualcosa possono spingerci a non voler prendere in mano il “caso”. Ma dimentichiamo che non ci sono “casi”. Ci sono figli di Dio che sono venuti da noi. Siamo sempre capaci di compassione, che è condividere il dolore e quindi diminuirlo.

Una volta stabilite queste linee guida, siamo in una posizione migliore per continuare con l’argomento: quando suggerire una visita da uno specialista?

Quando suggerire una visita da uno specialista in psicologia?

Abbiamo già detto che dopo tre ore di dolore nella fossa iliaca, quasi chiunque consiglierà di andare a un servizio di emergenza. Penso che ci sia anche un limite di tempo, anche se meno stabile e universale, per fornire più mezzi per il dolore psicologico o spirituale causato dalle ferite. Dipenderà dal tipo di dolore, se è costante o meno, se impedisce o meno le normali attività e quanto incide sui normali compiti e sulle relazioni interpersonali.

Se c’è un umore basso persistente, mancanza di interesse in ciò che si faceva prima, “nervosismo” di fondo, sentimenti patologici di colpa, pensieri ripetitivi, problemi di sonno, un buon lasso di tempo è di due settimane. Questo è il limite di tempo che viene solitamente fissato per i sintomi depressivi: una bassa marea, nell’espressione di Frankl, non dovrebbe durare più a lungo.

Ci sono anche ragioni urgenti per vedere un medico, come l’autolesionismo fisico, nel tentativo di mascherare il dolore psicologico. O sintomi più evidenti di ansia, depressione, ossessività o sintomi più gravi come il delirio.

Una relazione empatica aiuta sempre. È il quadro di riferimento per approfondire l’esperienza traumatica e favorisce l’integrazione o regolazione emotiva.

Conclusioni dello scritto sulle ferite psicologiche

Nel marzo 2021, l’enorme nave Ever Given si è arenata nel canale di Suez, bloccando il flusso della navigazione. Ci sono voluti giorni, molta fatica, l’aiuto di diversi rimorchiatori esterni e l’attesa dell’alta marea per rientrare.

Una persona psicologicamente ferita ha difficoltà a navigare e dovrà essere accompagnata con pazienza. Lui o lei potrebbe essere completamente incagliato e avrà bisogno di una squadra di persone qualificate che lo aiutino a tornare a galla. Sarà quasi sempre possibile contare sul proprio sforzo, per quanto piccolo possa sembrare: anche la grande nave menzionata aveva i motori accesi e stava facendo quello che poteva. Il capitano non se ne stava da solo a ruminare sulla propria o altrui colpa.

Sarebbe stato meglio se la nave non si fosse arenata. Bisogna fare attenzione a prevenire gli infortuni, soprattutto per i bambini, e a fornire un primo soccorso per le inevitabili delusioni quotidiane. È utile per chi accompagna un’altra persona nel suo sviluppo avere qualche conoscenza del primo soccorso psicologico, perché accelera la guarigione. Queste misure non escludono la necessità di vedere uno specialista se il danno è grave o persistente.

L’accompagnamento spirituale è un mezzo privilegiato per affrontare il trauma. Rafforzare questa dimensione umana significa uscire da se stessi, cercare il positivo di qualsiasi circostanza e il senso, per avere una vita piena di significato.

La persona spirituale capisce che molti aspetti della vita e del mondo non possono essere cambiati. Lui o lei non rimane incagliato, ma cerca di migliorare, di servire di più e di lasciare un mondo più felice. Inizia dal perdono e si ferma a pensare a ciò che lei stessa potrebbe cambiare.

Il ruolo delle virtù nelle ferite psicologiche.

Le virtù hanno la forza di molti rimorchiatoriLa fede, la speranza e la carità sostengono la nostra identità, ci incoraggiano ad agire autonomamente e fanno risplendere la nostra autostima nell’amore di Dio. Ogni virtù cristiana ci sostiene per continuare a navigare. L’umiltà ci aiuta a riconoscere la nostra condizione e ad essere grati per i molti doni che abbiamo ricevuto.

C’è anche da sperare che i canali vengano allargati e i porti ingranditi, in modo che la vita sia più bela e gradevole. Abbiamo bisogno di una coerenza che rimuova pericolosi ostacoli e contrasti la trasformazione della persona in oggetto, che segue la cultura del rifiuto di cui parla Papa Francesco, quel “spirito velenoso dell’usa e getta” (Amoris laetitia, n. 153).

Ognuno di noi ha la propria responsabilità. Tutti possiamo essere un balsamo, una benda e non abbattere nessuno, se facciamo particolare attenzione ai nostri gesti e al nostro linguaggio. Sorridiamo. Cerchiamo di essere empatici. Cerchiamo sempre il positivo quando parliamo e nei nostri giudizi. Ricordiamoci che le parole hanno il potere di ferire e di guarire.

E sforziamoci di ascoltare più che di parlare.

Wenceslao Vial

Leggi l’articolo in spagnolo

Leggi l’articolo in inglese

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Yoga and Mindfulness in Christian life