Ansia, depressione e burnout

Strategie di prevenzione: cura della salute e vita spirituale

Ci sono molte strategie per prevenire ansia depressione e burnout. Disturbi mentali che rendono difficile o impossibile la crescita spirituale e il rispetto degli impegni lavorativi, familiari, sociali e religiosi.

Ogni individuo sano ha sviluppato le proprie strategie di igiene mentale. Per questo motivo, non presenteremo strategie specifiche, ma idee generali, che devono essere tenute presenti quando si cercano le proprie strategie per proteggere la salute mentale e per suggerire strategie a persone con problemi di salute mentale incipienti o consolidati.

Leggere l’articolo completo in spagnolo

a) La prima idea che dovrebbe essere incoraggiata fino ad affondare nel profondo della persona, cioè nella sua testa e nel suo cuore, è l’importanza fondamentale di difendere la pace interiore e la gioia. In questo stato affettivo positivo, la ragione ha più facilità a giudicare su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, e la volontà ha più forza per decidere e per sollecitare una buona azione.

Inoltre, in questo stato è più facile prestare attenzione al mondo esterno e alle altre persone, e quindi essere in grado di contemplare la bellezza, la bontà e la verità (autenticità) delle cose che ci circondano per goderne e contribuire alla loro cura e conservazione. D’altra parte, avere la pace e la gioia abituale ci permette di praticare la carità nel modo migliore, che è quello di dare e di insegnare agli altri ad avere pace e gioia.

Mantenere uno stato d’animo positivo

Questo stato affettivo positivo si perde quando la persona si lascia provocare da emozioni e sentimenti negativi: paura, rabbia, tristezza, invidia, gelosia, insicurezza, diffidenza, senso di colpa, vergogna, odio, risentimenti, ecc. Questi affetti negativi fanno soffrire la persona che li sente e spesso portano a comportamenti negativi, che fanno soffrire gli altri e provocano nuovi sentimenti negativi nell’attore stesso (senso di colpa).

b) Le emozioni e i sentimenti negativi sono legati alle esperienze attuali (percepite o pensate), passate (ricordate) e future (immaginate) che causano sofferenza. Per questo motivo, un’altra strategia molto utile per evitare gli affetti negativi è quella di sviluppare un buon autocontrollo della memoria, dell’immaginazione, del pensiero e della percezione, in modo da tagliare velocemente con i ricordi, le fantasie, i pensieri, le percezioni che ti fanno soffrire.

Lasciarli entrare nella coscienza e tenerli lì è un modo per essere complici degli affetti negativi che generano. Ma, poiché è difficile tenere la mente vuota, è meglio tenerla occupata con cose positive che impediscono o spostano quelle negative.

c) D’altra parte, le persone che sono più capaci di soffrire, o psicologicamente forti, sono quelle che soffrono meno e che hanno meno emozioni negative quando soffrono. Per questo motivo, le persone addestrate a soffrire di buon umore, a “fare buon viso a cattivo tempo”, possono mantenere la pace e la gioia in situazioni che producono sofferenza. Da qui l’importanza dell’ascesi e dell’amore per la croce.

Guidare l’affettività tiene a bada ansia, depressione e burnout

d) Nonostante ciò, molte volte non si può evitare di soffrire. In quelle occasioni, dotare quella sofferenza di un significato, di un nobile scopo, può renderla più sopportabile. Questo consiglio è in linea con l’adagio: “se c’è un “perché”, non importa il “come””.

e) La maggior parte delle sofferenze, con gli affetti negativi ad esse connessi, ha la sua origine in eventi che si riscontrano nel mondo esterno, dal verificarsi di cose indesiderate o dalla mancata produzione di quelle desiderate (frustrazioni). Per questo, aiuta molto a soffrire di meno e ad essere sempre di buon umore, favorire in se stessi e negli altri un distacco affettivo dai risultati e dagli eventi esterni. Serve cercare di mantenere la pace interiore e la gioia, qualunque cosa accada.

f) Ogni persona per essere felice e non malata di mente ha bisogno di amare ed essere amata. Ma quando si ama si soffre, perché l’amore è una moneta con due facce. L’amore fa sentire molto bene, ma implica sofferenza per la sofferenza della persona amata o per essere un amore non ricambiato, o per non poter avere a disposizione ciò che si ama, ecc.

Accettare la sofferenza

Per poter amare molto ed essere molto felici, bisogna accettare la sofferenza che ne deriva, perché il suo rifiuto può spegnere o respingere l’amore. E il bisogno di un amore insoddisfatto provoca un disagio permanente che logora la resistenza psicologica alla sofferenza fino a produrre comportamenti depressivi o di evitamento che di solito causano dipendenze, che approfondiscono il sentimento di insoddisfazione vitale.

g) Una buona parte dell’amore di cui ogni persona ha bisogno deve provenire da se stessa (“amare il prossimo come se stesso”), e questo amore non può essere fornito dagli altri. Ma per amare se stessi si deve rinunciare ad essere ideali o perfetti come condizione per amare se stessi e imparare a vedere le cose positive in sé, che sono viste da chi ci ama, perché è difficile amare il negativo o l’inutile.

Questo amore per se stessi, sostenuto dall’autostima, deve basarsi sul valore che si ha, non solo sulle cose di valore che si fanno; né sui risultati di ciò che si fa, ma sul lavoro e sulla lotta per fare bene le cose. È molto difficile essere felici vivendo con se stessi 24 ore al giorno, ogni giorno della propria vita, in conflitto con se stessi, rifiutando se stessi, odiando se stessi, annoiandosi, vergognandosi, annoiandosi, incolpando se stessi, ecc.

L’attivismo provoca nervosismo, tristezza e stanchezza

h) Molte persone vivono sotto stress per il costante ed eccessivo attivismo. Si sentono utili e preziosi solo quando fanno qualcosa. Per loro è una grande soddisfazione finire le cose, e per questo motivo tengono una lunga lista di cose da fare, e non dicono mai “no” a ciò che viene chiesto o commissionato. D’altra parte, si sentono sopraffatti dalle cose che devono fare, perché si sentono smarriti, e vivono con la sensazione di avere una fretta permanente di fare più cose e di sbarazzarsi delle cose che devono fare, che continuano a crescere a causa della loro incapacità di dire “basta!” o di rifiutare di accettare più incarichi da altri quando vedono la loro capacità di risolvere i compiti, e finiscono per diventare vittime del loro successo e della loro responsabilità.

Inoltre, vivono nel timore permanente di deludere coloro che gli affidano le cose, e di perdere la loro stima e il loro apprezzamento se rifiutano o lasciano i loro compiti insoddisfatti. Generano la sensazione di essere intrappolati dai loro obblighi, di non essere liberi, che provoca una profonda frustrazione e una forte tendenza ad arrabbiarsi, che impedisce loro di essere felici e finisce per generare la sindrome del “burnout”.

Imparare a dire no

Queste persone devono imparare a dire “no” e “basta! Per farlo, devono evitare di rispondere sul posto a ciò che viene loro chiesto. Devono chiedere tempo, ore o un giorno, prima di rispondere, per poter pensare se possono e devono dire “sì” o “no”. In questo modo risponderanno secondo la ragione, che è quella che giudica con saggezza, e non con l’affetto che cerca di sentirsi bene o di non sentirsi male, come accade per le risposte in movimento. Il rifiuto fa sempre sentire male a breve termine, anche se poi porta sollievo non essere sovraccaricato di altri obblighi.

i) Un’altra cosa che queste persone con una tendenza all’attivismo devono imparare è fare tutto lentamente, perché la calma genera sentimenti di pace e benessere, mentre la fretta genera ansia. Devono convincersi che è più importante fare le cose per bene (e questo richiede calma) che fare molte cose. È meglio dare la priorità alla qualità che alla quantità.

La concentrazione riduce ansia, depressione e burnout

Devono anche imparare a concentrarsi su ciò che si sta facendo, senza essere distratti dal possibile risultato del lavoro, dal tempo che resta per finirlo, dalle riflessioni su come si farà la prossima occupazione, dalle cose che sono in sospeso, dal timore che persone importanti ci chiedano di svolgere certi compiti o ci rimproverino di non averli fatti come vogliono, ecc.

j) Un’altra conseguenza negativa dell’eccessivo desiderio di essere stimati e amati dagli altri è di essere i migliori, di essere preferiti. Questo porta a confrontarsi continuamente con le persone più preziose e a competere con loro per essere migliori di loro. Questo atteggiamento porta ad essere costantemente vigili e a sforzarsi di fare le cose meglio di quanto possano fare in base al loro talento. Di conseguenza, vivono con una tensione psichica permanente che finisce per estenuarli (burnout) e produrre uno stato di frustrazione permanente.

Il confronto facilita ansia, depressione e burnout

Devono quindi smettere di confrontarsi e di competere con gli altri. “Ogni camminatore ha il suo percorso” e ogni persona è unica e irripetibile, perché ognuno ha il suo talento naturale. Devono sempre tenere presente che l’obiettivo principale è quello di essere felici, di dare felicità e di insegnare agli altri come essere felici, il che ha a che fare con il valorizzare e l’amare se stessi per essere buoni, non per essere migliori degli altri.

k) Infine, poiché molte delle sofferenze e dei problemi mentali sono legati a uno squilibrio interiore tra la testa (ragione e volontà) e il cuore (affettività), dobbiamo imparare e insegnare come funziona l’affettività, in modo che ragione e volontà possano controllarla e dirigerla, e quindi raggiungere un buon equilibrio gerarchico (comandato dalla ragione) tra le due fonti di conoscenza e di motivazione.

Saper parlare delle proprie emozioni e dei propri sentimenti

Per sapere come funziona la propria affettività, bisogna spesso parlare delle emozioni e dei sentimenti che si provano, quindi ascoltarsi sull’affetto che si prova, sulla sua causa e sulle sue conseguenze. Poi la ragione analizzerà se c’è adeguatezza e proporzione tra affetto, causa e conseguenza, e ordinerà la volontà di controllare l’affettività per raggiungere tale adeguatezza e proporzionalità. Se non si parla dei propri affetti, non è necessario pensarci, e non pensandoci non si sa come funziona l’affettività, e se non si sa come funziona non si può gestirla correttamente.

È meglio parlare più di affetti positivi (amore, ammirazione, sicurezza, gioia, ecc.) che di quelli negativi, perché le persone che ci ascoltano e ci amano si sentiranno bene quando vedranno che ci sentiamo bene, e ci ascolteranno con piacere, e quando ci sentiranno, parleremo di nuovo di come ci sentiamo. D’altra parte, questo tipo di dialogo è più arricchente e umano che parlare di sport, politica, lavoro, ecc.

Fernando Sarráis

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Serie sul celibato nel contesto culturale odierno, libro del sacerdote esperto Fernando CassolIl celibato si traduce in un cuore appassionato per Dio, testa e cuore decidono insieme per amore, Fernando Cassol