Per una via di dialogo sulla
questione del genere nell'istruzione
Documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica
Fatti. Se ti dicono che
una mela è una banana, non crederci. Così annuncia se stessa una nota agenzia
di stampa. Il dialogo che parte dalla scienza è psicologicamente sano. Questo è
il dialogo auspicato dal documento vaticano del 2 febbraio 2019, pubblicato il
10 giugno 2019. Ascoltare,
ragionare e proporre sono le tre
note suggerite per un scoprire la verità.
Di fronte alla valanga di
bambini, soprattutto ragazze adolescenti, che chiedono di ritardare la pubertà,
è opportuno parlare di emergenza educativa, come fa il documento.
L'assenza di dialogo ha portato all'imposizione dell‘incoerenza. Le leggi
copiate da un paese all'altro hanno dato forma a idee contraddittorie. Viene
detto che la scelta del sesso non ha niente a che fare con la professione
medica, senza tener conto che questa separazione è impossibile: chiunque voglia
cambiare il proprio sesso biologico, dovrà essere sottoposto per tutta la vita
ad un trattamento medico continuo, utilizzando ormoni del sesso opposto. Non ci
sono informazioni riguardo i gravi rischi per la salute, compresi i tumori e i
problemi cardiovascolari, che queste terapie producono.
Gli interessi economici
spiegano in parte il silenzio dei potenti. Lo sfruttamento della donna, che
rinuncia al suo corpo (e alla sua anima), è rappresentato come un atto d'amore
e di altruismo nei libri scolastici per bambini piccoli. In questi testi non si
fa alcun riferimento alle sofferenze delle madri surrogate, né
all'arricchimento delle minoranze che dominano il mercato. L'alleanza educativa tra famiglia, scuola e
società, che il documento desidera, è molto necessaria. In questo
modo si rafforzerà il senso dell'amore e della sessualità umana, con il massimo
rispetto per ogni persona.
Una lettura serena del mondo che ci circonda,
basata su dati e fatti scientifici, è luce per la fede e la ragione.
1 Commenti
Il documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica è chiaro e serve da quadro di riferimento per chi vuole dialogare, con rispetto e sulla base della scienza, sull'essere umano e sulla sua dimensione sessuale. La lettura serena del mondo che ci circonda, con dati e fatti scientifici, è luce per fede e ragione.
RispondiElimina